La tua provvista di olio EVO di qualità che rispetta il lavoro e la terra.

Cerchiamo e selezioniamo per te solo le olive migliori, le portiamo al frantoio entro 24 ore dalla raccolta e spediamo l’olio ottenuto direttamente a casa tua.
Olio Voglio è un’iniziativa che nasce in Abruzzo, sulla Costa dei Trabocchi, per salvaguardare la biodiversità agricola e le varietà autoctone del territorio, sostenere l’economia dei piccoli agricoltori locali e premiare chi produce in maniera sostenibile.
Con Olio Voglio non ottieni solo un prodotto eccellente ma scegli di condividere i nostri valori, l’amore per le tradizioni e il territorio, il rispetto per chi lavora la terra in maniera sostenibile e trasforma i suoi prodotti con sapienza e abilità.

Perché Olio Voglio?

Perché Olio Voglio?

1. qualità dell’alimentazione quotidiana

2. sostenibilità ambientale

3. salvaguardia della biodiversità

4. un ottimo prodotto ad un prezzo giusto

5. sostenibilità dell’economia locale

Olio Voglio è una proposta originale e qualitativamente elevata che si basa su
cinque punti fondamentali:

qualità dell’alimentazione quotidiana

Un olio di qualità elevata e dalla spiccata personalità , che offre sensazione gustolfattive che esaltano il profilo aromatico del cibo.

sostenibilità ambientale

Selezioniamo agricoltori che operano con modalità rispettose dell’ambiente che usano metodi di agricoltura biologica o stanno convertendo la produzione, mantengono i trattamenti al minimo necessario e producendo in modo sostenibile. Ciò consente di avere un olio sano e rispettoso dell’ambiente in cui viene prodotto.

salvaguardia della biodiversità

Cerchiamo e lavoriamo olive provenienti da varietà autoctone, che danno olio non omologato alle tendenze del mercato, salvaguardando così la biodiversità agricola, da alberi che hanno da sempre fatto parte del paesaggio locale e che contribuiscono a preservarlo.

un ottimo prodotto ad un prezzo giusto

Introdurre una modalità nuova e flessibile di prenotazione della provvista annuale di olio, offre la possibilità di programmare il proprio consumo e di avere un prodotto con un prezzo competitivo.

sostenibilità dell’economia locale

Accorciare la filiera ed eliminando il più possibile le intermediazioni, si sostengono i ricavi di chi opera sul territorio d’origine e l’economia di piccoli agricoltori.

Chi siamo

Mi chiamo Gianlorenzo Molino e l’olio fa parte del mio DNA. Il mio bisnonno conduceva un frantoio dai primi anni del ‘900 nel centro storico di Vasto (CH), la cittadina dove abito, uno di quelli con le macine fatte girare dai cavalli, dove tutto veniva fatto a mano. Poi arrivò l’elettricità e il frantoio venne gestito da mio nonno, che ne aprì uno anche in collina a Carunchio (CH) e qui incominciano i miei ricordi, seppur sbiaditi, di questa storia di famiglia. Ricordo soprattutto l’odore di quel posto. Olio fresco dal sapore deciso su una fetta di pane.
A fine anni ’70 quest’esperienza familiare è terminata, ma quelle sensazioni sono rimaste dentro, tant’è che a un certo punto, invece di acquistarlo ho deciso di produrre anch’io il mio olio. Ho cominciato a cercare e conoscere contadini che producono olive in maniera genuina, a portarle in frantoio per farle molire, per poi tornare a casa con la provvista che mi avrebbe consentito di avere olio buono fino all’autunno successivo. Man mano ho iniziato a condividere questa passione con amici, che come me, ricercano la consapevolezza nel consumo e a cui piace avere rapporti diretti e conoscere chi produce e trasforma. Così è nato Olio Voglio.

Come otteniamo olio di qualità?

Negli anni ’70 quest’esperienza familiare è terminata, ma quelle sensazioni sono rimaste dentro, tant’è che a un certo punto, invece di acquistarlo ho deciso di produrmi anch’io il mio olio. Ho cominciato a cercare e conoscere contadini che producono olive in maniera genuina, a portarle in frantoio per farle molire, per poi tornare a casa con la provvista che mi avrebbe consentito di avere olio buono fino all’autunno successivo. Man mano ho iniziato a condividere questa passione con amici, che come me, ricercano la consapevolezza nel consumo e a cui piace avere rapporti diretti e conoscere chi produce e trasforma. Così è nato Olio Voglio.
La produzione di Olio Voglio si articola nelle seguenti fasi:
0

Coltivazione:

  • Metodi di coltura biologica (un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo);
  • Le piante vengono concimate senza l’utilizzo di prodotti di sintesi ma solo con concimi organici;
  • In base alle esigenze della pianta vengono utilizzati prodotti naturali per difenderla da insetti e parassiti;
  • L’agricoltore si dedica costantemente a raggiungere il campo per il controllo della crescita del frutto e per prevenire ogni tipo di problematica.
0

Raccolta:

  • La raccolta avviene al raggiungimento di un livello di maturazione della drupa (frutto) o leggermente invaiato (quando il frutto da verde inizia a cambiare colore) così da poter preservare i profumi e il patrimonio fenolico;
  • Il metodo utilizzato per la raccolta avviene con sistemi a scuotimento o con agevolatore rotante (non con metodo di abbacchiatura) poiché con questo metodo si evita di danneggiare la drupa;
  • A questo punto il frutto deve essere trasportato al frantoio e viene messo all’interno di cassette o bins riempite per 3/4, in questo modo possiamo evitare di far schiacciare o danneggiare i frutti;
  • Infine il raccolto viene portato al frantoio al termine della giornata di raccolta.
0

Molitura:

  • La molitura avviene con sistema continuo a frangitori metallici al di sotto dei 30°C (in questo modo è possibile preservare gli odori dell’olio oltre alle proprietà fenoliche);
  • La filtrazione avviene con filtri di cellulosa o a sacco, essa consente di eliminare le impurità che potrebbero nel tempo cambiare le caratteristiche del prodotto;
  • La molitura avviene entro le 24h dalla raccolta, questo aspetto è molto importante poiché la molitura precoce consente che non si inneschino processi fermentativi che alterano la qualità del prodotto.
0

Confezionamento:

  • L’olio viene confezionato in bag in box da 5 litri per evitare che l’olio entri in contatto con l’aria e la conseguente ossidazione;
0

Stoccaggio provvisorio:

  • Prima della consegna, il prodotto sarà conservato in locali con temperatura compresa tra i 12 e 18°C. Questa temperatura è l’ideale per impedire che tutto il lavoro fatto fino a ora non venga rovinato.
È sempre possibile prenotare l'olio?

Si, ma considera che ogni anno l’olio viene prodotto nel mese di ottobre e spedito a novembre, quindi consigliamo di prenotarlo prima della fine di settembre. Inoltre, a causa della natura del progetto la fornitura di olio è LIMITATA. Per questo ti consigliamo di chiedere la disponibilità prima possibile.

COME RICHIEDERE INFORMAZIONI

Olio Voglio è prodotto su commissione, con un ordine minimo di 10 litri, al prezzo di € 12 al litro e spedizione GRATUITA a casa tua. Per ricevere più informazioni, verificare se è ancora disponibile, contattami in uno dei modi che segue.

Ricorda entro il 30 settembre sarà possibile contattarmi.
Al termine di questo mese le comunicazioni saranno chiuse poiché inizierà il raccolto delle olive.
  • 00GIORNO
  • 00ORE
  • 00MINUTI
  • 00SECONDI
primo metodo

Telefona

primo metodo

Possiamo sentirci telefonicamente 

secondo metodo

Scrivi un messaggio 

secondo metodo

Puoi mandarmi un WhatsApp 

terzo metodo
terzo metodo

 Compila il form

Non appena ti comunicheremo la disponibilità, puoi effettuare il pre-ordine versando il valore pari al 5% dell’olio ordinato. Entro 15 giorni prima della spedizione dell’olio è richiesto il pagamento del saldo.

COME PAGARE FACILMENTE E IN SICUREZZA

Potrai pagare il pre-ordine o il saldo in queste due modalità
Bonifico bancario
  • Intestato a: OlioVoglio di Gianlorenzo Molino. Numero di conto: 29372
  • IBAN: IT98N0526277910CC1230029372
  • Causale: pre-ordine o saldo (indicare i litri d’olio che desideri ricevere).
  • Inviare la distinta di pagamento a: info@oliovoglio.it
Utilizzando il sistema di pagamento sicuro e seguendo le semplicissime istruzioni che ti saranno inviate via e-mail

RECESSO FLESSIBILE

Nel caso in cui volessi cancellare il tuo ordine per qualsiasi motivo ecco cosa faremo:
  • Restituzione totale della caparra per cancellazioni entro il 1 settembre dell’anno in corso;
  • Voucher di credito di pari importo del pre-ordine (utilizzabile come caparra) per ordinare olio nella successiva campagna olearia per cancellazioni tra il 1 e il 20 settembre dell’anno in corso;
  • Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dopo il 20 settembre.
Mi auguro che possiate apprezzare la nostra politica di cancellazione flessibile, considerando che all’atto della conferma di prenotazione prendiamo impegni con numerosi attori della nostra comunità locale di piccole imprese contadine prevalentemente a gestione familiare (agricoltori e frantoi).

FAQ

Spedite in tutta Italia?

Sì, la spedizione è gratuita in tutta Italia, isole incluse.

Come viene confezionato l'olio?

L’olio viene confezionato all’interno di Bag in box che impediscono all’aria di entrare a contatto con il prodotto e ne mantengono pressochè intatto il patrimonio fenolico.

Quando riceverò il mio ordine?

L’olio sarà prodotto nel mese di ottobre di ogni anno, e spedito durante la prima parte del mese di novembre.

È previsto un ordine minimo?

Sì, l’ordine minimo è di 10 litri con spedizione gratuita.

Da dove arriva Olio Voglio?

Siamo in Abruzzo, la regione verde d’Europa. Più nello specifico siamo lungo la Costa dei Trabocchi.

Dove siamo?
Siamo in Abruzzo, la regione verde d’Europa, che ha oltre un terzo del suo territorio coperto da Parchi e con una varietà di ambienti naturali unica e non riscontrabili altrove in un territorio di tali dimensioni: costa mediterranea, fascia collinare e ampia zona montana. Più nello specifico siamo lungo la Costa dei Trabocchi, che prende il nome proprio da questo manufatto ancorato alla terra e protesa verso il mare, che Gabriele D’Annunzio, definiva come “una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e di travi, simile a un ragno colossale”.
Il trabocco, oltre che essere un elemento di attrazione, dove ora è possibile cenare sul mare, è un elemento di transizione tra due mondi e due culture, che si sovrappongono lungo questo tratto dell’Adriatico.  Quella dei marinai e quella degli agricoltori, che intimoriti dal mare e incapaci di affrontarlo, hanno ideato questi marchingegni proprio per riuscire a pescare rimanendo ancorati alla terra.
È in questo territorio collinare compreso tra il mare Adriatico e il massiccio della Majella, che nasce OlioVoglio. Grazie alle caratteristiche geo pedologiche dei terreni e alle importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, che caratterizzano il clima di queste colline, si producono frutti di eccellente qualità, ricchi di profumi e sapori.

Rimani aggiornato

Per seguire le novità di Olio Voglio e partecipare al progetto lascia qui il tuo indirizzo email, ti contatteremo solo per comunicazioni importanti.